- trasformazione
- tra·sfor·ma·zió·nes.f.1. AD modificazione, cambiamento, spec. lento e graduale, di forma, aspetto, caratteristiche o qualità: la trasformazione di una città, di un paesaggio, di un progetto, la personalità del ragazzo ha subito in questi anni una netta trasformazioneSinonimi: cambiamento, evoluzione, mutamento.2. TS chim. processo per cui una sostanza, in seguito a una reazione chimica, muta in un'altra: trasformazione dello zucchero in alcol3. TS fis. in termodinamica, mutamento delle variabili di stato, pressione, volume, temperatura di un corpo o di un sistema4. TS mecc. spec. al pl., passaggio da un sistema di coordinate a un altro5. TS biol. modificazione della costituzione genetica, spec. di un batterio6. TS mat. → corrispondenza7. TS ling. nella grammatica generativa, operazione che, secondo determinate regole, converte la struttura sintattica di una frase in un'altra8. TS sport nel rugby, tiro in porta che si effettua dopo aver conseguito una meta e che, se realizzato, comporta due punti\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. transformatiōne(m), v. anche trasformare.POLIREMATICHE:trasformazione adiabatica: loc.s.f.trasformazione diabatica: loc.s.f. TS fis.trasformazione di coordinate: loc.s.f. TS mat.trasformazione di Galilei: loc.s.f. TS fis.trasformazione di Lorentz: loc.s.f. TS fis.trasformazione galileiana: loc.s.f. TS fis.trasformazione lineare: loc.s.f. TS mat.trasformazione riflessiva: loc.s.f. TS gramm.
Dizionario Italiano.